La Lunigiana è una storica regione italiana, dislocata tra la Liguria e la Toscana. Il nome trova l’origine in un’antica città romana, chiamata proprio Luna e situata alla foce del fiume Magra – circa dove si trova l’odierna cittadina di Sarzana. È una zona ricca sia per quanto riguarda la natura che la storia.
Per quanto riguarda il primo aspetto, quello naturale, possiamo affermare che in quest’area italiana troviamo sia la bellezza del mare che la purezza della montagna, il tutto coronato dalla presenza di un fiume, il Magra, che offre incantevoli paesaggi.
La Lunigiana è conosciuta in tutto il mondo, oltre che per la cucina – sono tipici di questa zona i testaroli, diverse torte salate e le focaccette, per la via Francigena: l’antica strada romana che collegava il Nord Europa con Roma, la Città Eterna.
È un percorso molto caratteristico: si disloca principalmente borghi caratteristici e di allunga in boschi incontaminati. La particolarità è data dal fatto che in alcune zone del percorso è possibile ammirare la strada originale costruita in pietra dagli antichi romani e i ponti – ancora in ottimo stato.
Cosa tratteremo
Percorsi ciclabili in Lunigiana
Come appena detto, la via Francigena è un percorso che attraversa borghi medievali e boschi e risulta perfetta da percorre in bici. Esistono diversi tratti e percorsi, adatti sia ai ciclisti più esperti sia alle famiglie con bambini. Si tratta, infatti, della ciclovia più lunga d’Italia: ha una lunghezza di poco superiore ai 1040 km! Tutta la segnaletica presente sul nostro territorio è stata posata grazie alle donazioni raccolte tramite il sito crowdfunding.
Il tratto più semplice è quello che costeggia l’argine del Po e, con un pizzico di grinta e impegno, si può pedalare fino alle maestose colline toscane.
Il percorso ciclabile è leggermente diverso da quello percorribile a piedi – l’originale, per così dire: questa variante è il risultato di uno studio attento, che mira ad offrire la totale sicurezza. Tutta la tratta, dal Gran San Bernardo a Roma, infatti, è priva di pericoli e ostacoli, con i dislivelli ridotti al minimo e affrontabile con qualsiasi tipo di bicicletta – la più consigliata rimane, però, la mountain bike.
Su tutta la tratta sono presenti ostelli – generalmente a basso costo e con un ottimo rapporto qualità/ prezzo e che, oltre ad essere caratteristici, si presentano come estremamente accoglienti, ideali per un po’ di riposo, prima di riprendere il cammino.
Perché scegliere di intraprendere questo viaggio? Per mettersi in gioco e sfidare sé stessi. È ideale per chi desidera libertà, avventura e contatto con la natura.
Paesi e paesaggi in Lunigiana
La via Francigena è sempre stata un luogo di forte passaggio e di incontro di varie culture e popoli.
Attraversa, solo in Lunigiana, 14 piccoli paesi, sobborghi e frazioni, dove il tempo sembra essersi fermato.
Ognuno di questi paesi, a seconda della stagione, offre manifestazioni popolari molto vissute e una ricca proposta di feste e sagre – soprattutto a carattere gastronomico, in cui vivere la tradizione folkloristica ed assaporare il vero gusto lunigianese: ricordiamo, tra tutti, la Festa del Maiale (Quercia di Aulla, tra Gennaio e Febbraio), la Sagra della Cipolla (Treschietto di Bagnone – Aprile), la Festa delle Giunchiglie (Logarghena di Filattiera – in Giugno), la Sagra della Focaccetta (Agosto – Fornoli di Villafranca), oppure quella dei Panigacci (periodo estivo – Pallerone di Aulla) e molte altre.
Come si può notare, la Lunigiana offre numerose attività e, partendo da una pedalata, si può intraprendere un percorso che passa dallo storico-naturalistico e arriva al gastronomico.