Sanremo, incantevole città della Riviera Ligure, è una meta ricca di fascino e storia. Anche se si ha solo un giorno a disposizione, ci sono molte attrazioni da non perdere. Questo itinerario ti guiderà attraverso le tappe fondamentali per vivere al meglio la tua visita. Preparati a scoprire il rinomato casinò, le maestose cattedrali, il pittoresco centro storico di La Pigna e le splendide ville storiche che arricchiscono questa località. Ogni angolo di Sanremo racconta una storia, offrendo un’esperienza unica ai visitatori.

Scoprire il casinò di Sanremo

Il Casinò di Sanremo è una delle icone più conosciute della città, affascinando visitatori italiani e stranieri da oltre un secolo. Inaugurato nel 1905, il casinò si trova nel cuore del centro storico, facilmente raggiungibile a piedi. Oltre ad essere una struttura elegante e storica, rappresenta un vero e proprio paradiso per gli amanti del gioco. Al suo interno, troverai ben 500 slot machines e vari giochi da tavolo, tra cui roulette, blackjack e baccarat. Il poker, in particolare, è molto popolare, con numerose varianti disponibili, incluso il Texas Hold’em, che ha guadagnato grande popolarità in Europa. Il casinò ha recentemente riaperto dopo la chiusura forzata dovuta alla pandemia, ma è sempre possibile giocare online tramite il sito ufficiale.

Visitare la cattedrale di San Siro

 

Un’altra tappa imperdibile a Sanremo è la Cattedrale di San Siro, la chiesa più antica della città. Costruita nel XII secolo, rappresenta uno degli esempi più significativi di architettura romanica nel ponente ligure. Le sue porte laterali sono decorate con bassorilievi particolari, tra cui un piccolo asino tra due palme di datteri e una Vergine con Bambino tra i vescovi San Siro e San Romolo. All’interno, si può ammirare un altare maggiore scolpito, un grande crocifisso e una statua della Madonna del Rosario. La cattedrale è stata restaurata nel XVIII secolo, periodo in cui l’artista Anton Maragliano ha contribuito al design degli interni. A pochi passi dalla cattedrale, si trova l’antico battistero di San Giovanni, un altro gioiello storico della città.

La Pigna, il cuore storico di Sanremo

La Pigna è il quartiere più antico di Sanremo, un labirinto affascinante di vicoli stretti e tortuosi che risalgono al medioevo. Questa zona storica inizia dalla trecentesca Porta di Santo Stefano, un imponente arco in pietra gotica che separa la città vecchia dalla nuova. Esplorando La Pigna, si può passeggiare per Rivolte San Sebastiano, un vicolo coperto con gradini irregolari che porta a Piazza dei Dolori. Qui si trova l’Oratorio di San Sebastiano, costruito dopo la peste del 1502 e recentemente restaurato. Questo oratorio è decorato con affreschi del XVIII secolo, offrendo uno scorcio affascinante del passato. La Pigna è una testimonianza vivente della storia di Sanremo, con ogni strada e edificio che racconta storie di epoche passate.

Palazzo dei Conti Sapia Rossi e il Santuario Madonna della Costa

Il Palazzo dei Conti Sapia Rossi è un altro luogo storico di grande interesse. Questo palazzo ospitò Napoleone Bonaparte nel 1794, aggiungendo un capitolo affascinante alla storia della città. Nelle vicinanze, si trova la Chiesa di San Giuseppe e il Santuario della Madonna della Costa, costruito nel XVII secolo. Questo santuario è famoso per le sue numerose statue lignee e opere pittoriche. Tra le opere più rilevanti, si possono ammirare la pala del pittore Bartolomeo Guidobono, che raffigura la Visita di Maria ad Elisabetta, e il dipinto Visione di San Giacinto di Domenico Fiasella, donato dalla nobile famiglia genovese Carrega nel 1846. Questi luoghi sacri offrono un’esperienza spirituale e culturale profonda, arricchendo la visita a Sanremo con un tocco di storia e arte.

Scoprire la chiesa russo-ortodossa

La Chiesa Russo-Ortodossa di Sanremo è un capolavoro architettonico che risale all’inizio del XX secolo. L’idea di costruire questa chiesa nacque dalla zarina Maria Alexandrovna e fu sostenuta dal granduca Sergei Mikhailovich. Nel 1910, il “Comitato per la costruzione della chiesa” fu istituito con un decreto speciale dell’imperatore Nicola II, che fu uno dei principali benefattori del progetto. La chiesa è costruita su fondamenta di cemento, con muri di mattoni e cinque cupole a cipolla che seguono lo stile delle chiese moscovite del XVII secolo. Queste cupole, ricoperte da lastre multicolori, conferiscono all’edificio un aspetto vivace e distintivo. Il campanile è sormontato da una piccola cupola a cipolla, aggiungendo un ulteriore elemento di fascino. La Chiesa Russo-Ortodossa è un simbolo della presenza russa a Sanremo e rappresenta un importante punto di riferimento culturale e religioso.

Villa Ormond

Villa Ormond è situata nella zona di levante di Sanremo e rappresenta un perfetto esempio di architettura storica immersa in un contesto naturale straordinario. Il giardino ottocentesco che circonda la villa è ricco di piante esotiche e rare, creando un ambiente sereno e pittoresco. La villa fu acquistata dal Comune nel 1930 e il suo parco fu reso accessibile al pubblico, arricchito con una grande fontana e un padiglione per esposizioni. Oggi, Villa Ormond ospita l’Istituto Internazionale di Diritto Umanitario e spesso è sede di mostre floreali internazionali, attirando visitatori da tutto il mondo. Una passeggiata nei suoi giardini offre un momento di tranquillità e bellezza, un’esperienza da non perdere durante la visita a Sanremo.

Villa Nobel

Villa Nobel, dimora dell’inventore della dinamite e creatore del Premio Nobel, Alfred Nobel, è una delle attrazioni più affascinanti di Sanremo. Questo elegante edificio in stile moresco fu scelto da Nobel come residenza per il suo clima favorevole e la possibilità di installare un laboratorio per i suoi studi. Nobel visse qui gli ultimi anni della sua vita, continuando a lavorare sulle sue invenzioni. La villa, circondata da un rigoglioso giardino. Visitare Villa Nobel è un viaggio nel tempo, che permette di comprendere meglio la vita e il lavoro di Alfred Nobel.

Scoprire le meraviglie di Sanremo in un solo giorno è possibile, grazie a un itinerario che include alcune delle sue attrazioni più iconiche. Dalla storica Cattedrale di San Siro al pittoresco quartiere della Pigna, passando per il maestoso Casinò e le affascinanti ville storiche, ogni angolo di Sanremo offre qualcosa di unico. La città, con la sua ricca storia e cultura, promette di lasciare un ricordo indimenticabile in ogni visitatore.